lunedì 15 maggio 2017

Il coraggio di Ridere

L'Amelio è lieto di annunciare l'evento di Letture ad alta voce organizzato dall'Umana Compagnia:

Leopardi ad alta voce
Il coraggio di ridere

Venerdì 19 Maggio, ore 13:30-15:00, aula ODEION
Vi aspettiamo numerosi.

sabato 6 maggio 2017

In occasione della settima edizione della manifestazione "La Forza della Poesia" attualmente in corso di svolgimento a Frascati,  la cui prima edizione fu dedicata a Giacomo Leopardi e all'allora nascente  progetto del Lessico Leopardiano, L'Amelio ha l'onore di segnalarvi il seguente articolo pubblicato sul giornale Velletri Life, opera di una delle nostre preziose collaboratrici, Valentina Leone




martedì 25 aprile 2017

RUBRICA: La Posta di Giacomo #4

A CARLO LEOPARDI - RECANATI
Roma 25 Novembre [1822]

Penry Williams-Vista in lontananza di San Pietro, Roma, 1840
Carlo mio. Se tu credi che quegli che ti scrive sia Giacomo tuo fratello, t'inganni assai, perchè questi è morto o tramortito, e in sua vece resta una persona che a stento si ricorda il suo nome. Credi, Carlo mio caro, che io son fuori di me, non già per la maraviglia, chè quando anche io vedessi il Demonio non mi maraviglierei: e delle gran cose che io vedo, non provo il menomo piacere, perchè conosco che sono maravigliose, ma non lo sento, e t'accerto che la moltitudine e la grandezza loro m'è venuta a noia dopo il primo giorno. E perciò s'io ti dico d'aver quasi perduto la conoscenza di me stesso, non pensare nè alla maraviglia, nè al piacere, nè alla speranza, nè a veruna cosa lieta. Sappi, Carlo mio, che durante il viaggio ho sofferto il soffribile, come accade a chi viaggia a spese d'altri, e di tale che cerca per ogni verso e vuole i suoi più squisiti comodi, sieno o non sieno compatibili cogli altrui. Ma ciò non ostante, per tutto il viaggio ho goduto, e goduto assai, non d'altro che dello stesso soffrire, e della noncuranza di me, e del prendere ogni momento novissime e disparatissime abitudini. E mi restava pure quel filo di speranza, del quale io sono capace, che senza infiammare nè anche dilettare, pur basta a sostenere in vita. Ma giunto ch'io sono, e veduto questo orrendo disordine, confusione, nullità, minutezza insopportabile e trascuratezza indicibile, e le altre spaventevoli qualità che regnano in questa casa; e trovatomi intieramente solo e nudo in mezzo ai miei parenti (benchè nulla mi manchi), ti giuro, Carlo mio, che la pazienza e la fiducia in me stesso, le quali per lunghissima esperienza m'erano sembrate insuperabili e inesauribili, non solamente sono state vinte, ma distrutte. Come inespertissimo delle strade, io non posso uscir di casa, nè recarmi in alcun luogo, nè restarvi, senza la compagnia di qualcuno della famiglia; e conseguentemente, per quanta forza io voglia fare in contrario, sono affatto obbligato a far la vita di casa Antici; quella vita la quale noi due, ragionando insieme, non sapevamo qual fosse, nè in che consistesse, nè come potesse reggersi, nè se fosse vita in alcun modo.

venerdì 31 marzo 2017

Scrive Leopardi: IL PARINI OVVERO DELLA GLORIA


CAPITOLO PRIMO

Giuseppe Parini fu alla nostra memoria uno dei pochissimi Italiani che all'eccellenza nelle lettere congiunsero la profondità dei pensieri, e molta notizia ed uso della filosofia presente: cose oramai sì necessarie alle lettere amene, che non si comprenderebbe come queste se ne potessero scompagnare, se di ciò non si vedessero in Italia infiniti esempi.

Il Parini, ovvero della gloria

Fu eziandio, come è noto, di singolare innocenza, pietà verso gl'infelici e verso la patria, fede verso gli amici, nobiltà d'animo, e costanza contro le avversità della natura e della fortuna, che travagliarono tutta la sua vita misera ed umile, finché la morte lo trasse dall'oscurità. Ebbe parecchi discepoli: ai quali insegnava prima a conoscere gli uomini e le cose loro, e quindi a dilettarli coll'eloquenza e colla poesia. Tra gli altri, a un giovane d'indole e di ardore incredibile ai buoni studi, e di espettazione maravigliosa, venuto non molto prima nella sua disciplina, prese un giorno a parlare in questa sentenza. 

mercoledì 22 marzo 2017

Impressioni di un itinerario letterario: Sant’Onofrio tra Tasso e Leopardi




Foto di Valentina Leone
 Prima di salutarci, perché non ci saremmo più viste per diversi mesi, decidemmo di sciogliere una di quelle promesse che avevamo stretto quando, per caso, ci eravamo trovate tutte a Roma. Era ormai quasi mezzogiorno e ci affrettavamo lungo la salita di Sant’Onofrio, rimasta la stessa percorsa da Giacomo Leopardi due secoli fa. La prospettiva confinava la chiesa nel fondo, stretta sui fianchi dai più recenti palazzi, mentre imprevisti alcuni scorci, ai lati della strada, lasciavano evadere lo sguardo oltre le poche foglie di edera resistite al gelo, verso le scale che precipitavano fino al fiume. Per un momento, avanzando, l’illusione ottica ci aveva fatto temere di scorgere ancora una volta il cancello chiuso, come se la mente tentasse di ingannarsi per prevenire una possibile delusione. Invece il cancello della chiesa di Sant’Onofrio era ancora timidamente dischiuso, forse per scoraggiare gli ultimi visitatori che come noi accorrevano poco prima dell’orario di chiusura. Fu bastante questo segno di malcelata accoglienza a scacciare lo spirito di invettiva, così insolito, che già prendeva piede nell’animo per denunciare le poche risorse destinate a un sito così importante, per di più un edificio ecclesiastico, aperto solo un paio di ore al giorno.

La potenza di un “fiore giallo”. L’eternità della Ginestra, il «frutto» di un poeta vitale e coraggioso: Giacomo Leopardi


«Perché la poesia non è il fiore sul vulcano», affermava convinto Giorgio Bassani. Ma il cratere vesuviano dei primi anni dell’Ottocento, quello che Leopardi scrutava dalla sua finestra, aveva intorno un deserto. Un fiore giallo sulle pendici di un vulcano, allora, poteva a pieno titolo diventare un insieme di versi devastante, può, adesso, scatenare poesia. Un’espressione del genere, con parole da scuola dell’infanzia come «fiore» e «giallo», se pronunciata in un contesto ufficiale, provocherebbe reazioni contrastanti. In realtà contiene tutte le contraddizioni che la poesia stessa porta inevitabilmente ed etimologicamente con sé. «Inventare», nella radice del termine poesia, spesso è cosa fattibile solo a seguito di un impulso. Ma il fiore giallo è un accostamento di due termini che anche un bambino può facilmente produrre. Dopo la divagazione alimentata dall’incipit provocatorio, è necessario squarciare il velo di Maya schopenhaueriano e svelare il segreto di Pulcinella (geograficamente si resta in zona) sulla denominazione scientifica del fiore di cui si dibatte.